Dal 16 al 22 settembre, torna la nuova edizione della Settimana Europea della Mobilità, la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Il tema
Pubblicato il decreto con cui sono state definite le modalità e le procedure per l’impiego da parte delle Regioni di 380 milioni di euro circa per gli investimenti
Il PNRR può rimanere in piedi ma richiede revisioni, a partire dai tempi e dalle risorse per gli investimenti, soprattutto a livello energetico, alla luce dell’impatto della guerra,
Si è aperto oggi il confronto sul documento predisposto dal MIMS con il quale il Dicastero propone una strategia complessiva ed un insieme di interventi per traguardare entro
“Innovazione, inclusione, resilienza, maggiore efficienza, qualità ed integrazione dei servizi attraverso le nuove tecnologie: sono gli obiettivi della trasformazione digitale ed ecologica del trasporto pubblico. E’ nella strategia
Presentate oggi, in occasione del convegno su Transizione ecologica e la mobilità sostenibile: interventi per lo sviluppo del trasporto pubblico locale”, le linee guida di Anav, contenute nel
“La vera sfida di sostenibilità e di transizione ecologica è il trasferimento di significative quote modali dalla mobilità privata al trasporto pubblico e alla mobilità collettiva e intermodale.
L’appuntamento da non perdere per parlare dei temi caldi della transizione ecologica e della mobilità sostenibile è il 1 dicembre prossimo al convegno organizzato da Anav a Roma
Al via da oggi la Settimana Europea della Mobilità Quest’anno l’evento, o meglio gli eventi che si articoleranno nell’arco di una settimana, sono incentrati sulla sicurezza e sulla
Continua il progetto di collaborazione tra Automobilistica Perego e Aism- Associazione italiana sclerosi multipla. Per tutto l’anno i viaggiatori che usufruiscono dei servizi Perego caricando le bici a