“Con il buono patente autotrasporto abbiamo messo a disposizione, di concerto con il Ministero delle Finanze, ingenti risorse per la formazione dei giovani. Ad oggi sono stati attivati
“Con il recente Decreto Flussi contiamo di dare un contributo importante al tema della carenza dei conducenti. Il provvedimento prevede interventi formativi da realizzare in loco che possono
“ I dati del Drivers’ Shortage Report dell’IRU mostrano una carenza di 105 mila conducenti in Ue, cioe’ il 10% della forza lavoro. Le cause sono diverse: scarso
“L’interessante ed esaustivo Rapporto elaborato da Anav offre molti spunti di intervento e scenari che si possono percorrere nel medio- lungo periodo. Sicuramente, è fondamentale riabilitare l’immagine della
“Con il Rapporto presentato oggi a Roma abbiamo condotto un’analisi quantitativa su un campione rilevante di aziende associate al fine di ottenere un dato significativo – e anche
In Italia nel 2021 si è registrata una carenza di conducenti stimabile intorno alle 7000 unità. Nel 2022 la stima è ulteriormente peggiorata e le stime per il
“Alla luce delle dinamiche inflazionistiche di questi anni è prioritario l’incremento della dotazione annuale del Fondo nazionale Tpl per almeno 700 mln per far fronte al rilevante incremento
“Il problema della difficoltà di reperire figure professionali è ormai un problema non solo regionale ma nazionale“. Comincia così l’intervista di Renzo Balbi, titolare di Genova Rent a
E’ in Gazzetta il DPCM 27 settembre 2023 riguardante la Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025. Per le quote del
Il fenomeno della carenza dei conducenti sta assumendo, a livello nazionale ed europeo, livelli di alta criticità. L’iniziativa pubblica organizzata da Anav il prossimo 30 novembre presso Palazzo