La ripresa economica, che ha seguito la grave crisi pandemica, rischia di incepparsi perché le imprese del settore non riescono a trovare autisti per le proprie flotte. Il
La ripresa economica, che ha seguito la grave crisi pandemica, rischia di incepparsi perché le imprese del settore non riescono a trovare autisti per le proprie flotte. Il
“Fare l’autista è un lavoro bello ma di grande responsabilità. Ti rende orgoglioso, è un lavoro dove la tua clientela ti diventa amica se svolto con passione” Sono
Annunciata ieri, dal presidente Diego Salvatore, a margine dell’Assemblea dei soci, la nascita, tra meno di un mese, della nuova Academy di Trentino Trasporti. Il progetto si svolgerà
Debutterà a giugno, in occasione dell’Assemblea ordinaria degli associati, “Vaicolbus Academy”, il Premio Anav riservato alle best practices messe in campo dalle aziende associate volte ad agevolare il percorso di formazione
“Creare” autisti ex novo per rispondere all’esigenza del mondo della mobilità formando persone che abbiano passione per il settore e voglia di mettersi in gioco. C’è questa filosofia
Avviato il confronto tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le parti sociali per un’analisi del mercato del lavoro propedeutica alla definizione delle quote massime di
Bus Company ha partecipato alla campagna di comunicazione intrapresa dall’Iru per rilanciare l’immagine della professione di conducente di autobus e fronteggiare l’endemica carenza di personale di guida. “Già
Ha debuttato ieri “Vaicolbus Academy”, il Premio istituito da Anav e riservato alle best practices messe in campo dalle aziende associate volte ad agevolare il percorso di formazione
Intervento congiunto delle due organizzazioni maggiormente rappresentative del settore del trasporto e dei viaggi – IRU (unione internazionale del Trasporto stradale) e EPTO (Organizzazione dei tour operator europei)