“Il TPL con autobus ha un’impronta ambientale sostanzialmente irrilevante mentre è in grado di ridurre dell’1,7% le emissioni complessive di CO2 attraverso lo shift modale dalla motorizzazione privata.
“Il TPL con autobus ha un’impronta ambientale sostanzialmente irrilevante mentre è in grado di ridurre dell’1,7% le emissioni complessive di CO2 attraverso lo shift modale dalla motorizzazione privata.
Prosegue il percorso verso la transizione green di Amag Mobilità. L’azienda ha presentato oggi in Piazza Garibaldi ad Alessandria ulteriori 8 autobus a metano nuovi che rafforzano la
A metà 2024 saranno operativi a Treviso i primi bus elettrici. La novità è contenuta e annunciata nel nuovo piano economico-finanziario di Mobilità di Marca (Mom) legato al
Continental utilizza un nuovo portale informativo per fornire alle flotte del settore dei trasporti e della logistica informazioni dettagliate su come prepararsi ai requisiti della tassonomia dell’UE. Il
Il nuovissimo CROSSWAY Low Entry ELEC è stato incoronato “Sustainable Bus of the Year 2024” nella categoria intercity durante la cerimonia di premiazione tenutasi al Busworld, a Bruxelles.
Intervento odierno di Anav presso il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, per sollecitare attenzione e misure adeguate per la crescita e lo sviluppo della mobilità turistica in autobus,
L’impronta climatica del trasporto con autobus è già oggi estremamente contenuta rispetto al totale: il 3% del trasporto su strada nel suo complesso e solo lo 0,7% rispetto
La transizione ecologica è un processo ineludibile per il settore del TPL, sin d’ora chiamato a scelte importanti che coniughino sostenibilità economica e sostenibilità ambientale. Con un impatto
“Siamo nel mezzo del processo di transizione ecologica, una fase che giustamente si può definire epocale. Tutti siamo chiamati a dare il massimo, Autolinee Toscane farà con convinzione