Accordo in extremis tra il Regno Unito e Unione Europea. Dopo negoziati lunghi e faticosi e che, soprattutto su alcune questioni, come la pesca, si sono risolti con
Si è concluso con un verbale di mancato accordo l’incontro di oggi cui ha partecipato l’Anav, unitamente alle altre Associazioni datoriali, con il Ministero del Lavoro e
Il 2021 si apre all’insegna di una novitĂ che Anav intende offrire alle proprie associate:Â la nuova piattaforma di welfare aziendale che l’Associazione ha messo a disposizione delleÂ
Il trasporto turistico con autobus ha subito nel 2020 un vero e proprio tracollo con perdite di fatturato che sfiorano 1,6 miliardi di euro. Il trend, anche per
All’indomani della pausa natalizia, l’Anav torna a chiedere con forza misure per il sostegno del settore del trasporto commerciale con autobus e lo fa con una lettera indirizzata
Anav, unitamente ad Asstra e Agens, ha rappresentato alla Ministra De Micheli le forti preoccupazioni di tutto il settore del trasporto pubblico locale, regionale e di competenza statale
Nel periodo 7-15 gennaio la didattica in presenza per le scuole superiori partirĂ obbligatoriamente al 50% con l’obiettivo di arrivare gradualmente al 75%. Così recita l’Ordinanza del Ministero
La complessa e articolata riforma del settore dell’autotrasporto su strada, che costituisce quello che ormai si è soliti chiamare “Pacchetto Mobilità 1”, deve essere necessariamente osservata sia dal
PartirĂ a gennaio la nuova piattaforma di welfare aziendale che Anav ha messo a disposizione dei propri associati per fornire, in modo veloce, economico e diretto il servizio
Dopo l’analogo risultato ottenuto per la formazione CQC, un altro importante traguardo sul tema della formazione a distanza nel settore dell’autotrasporto è stato raggiunto. Il Ministero dei trasporti