A metà 2024 saranno operativi a Treviso i primi bus elettrici. La novità è contenuta e annunciata nel nuovo piano economico-finanziario di Mobilità di Marca (Mom) legato al
Con nota inviata in data odierna alla V Commissione Bilancio del Senato, Anav ha ribadito la necessità e l’urgenza di interventi a salvaguardia sia del trasporto pubblico locale
Nuovi bus per sostituire il parco mezzi molto anziano, campagne straordinarie di assunzioni per coprire la carenza cronica di autisti e poi innovazione tecnologica, cura del servizio e
“Nel trasporto pubblico locale e’ necessario e ormai ineludibile passare da una politica emergenziale a una programmazione condivisa sul tema degli investimenti, delle risorse per l’esercizio, della carenza
“Sicurezza, sostenibilità, un quadro normativo certo: questi 3 fattori, e non solo, devono caratterizzare e accompagnare la nostra azione. Il tutto, lo sappiamo bene, in un contesto geo-politico-economico
Riflettori puntati oggi a Barbaresco sull’evento di presentazione della Campagna Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili, seconda tappa di un viaggio itinerante che Anav ha ideato e voluto per promuovere
Fermate dei pullman accessibili e inclusive, è l’obiettivo del progetto Inclusive Accessible Stops Project al quale MOM ha partecipato insieme ai Comuni di Valdobbiadene e di Pieve del
Con un’area di circa 27.500 metri quadri, dei quali 12.000 coperti dalla stazione del trasporto pubblico locale, 8.300 dalla nuova autostazione e i restanti 7.200 dalle aree di
Un solo autobus può togliere dalla strada circa 40 veicoli, che salgono a 80 nel caso di bus del trasporto urbano. Il dato emerge dalla Campagna Vaicolbus: insieme,
Dopo Volandia, la Campagna Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili, volta a rilanciare la modalità di trasporto in autobus in quanto modalità sicura, inclusiva e sostenibile, si prepara a debuttare