Autostazione di San Donato. Inaugurato oggi il più importante hub di mobilità del Nord Italia
|
Con un’area di circa 27.500 metri quadri, dei quali 12.000 coperti dalla stazione del trasporto pubblico locale, 8.300 dalla nuova autostazione e i restanti 7.200 dalle aree di servizio e di viabilità , l’Autostazione di San Donato, inaugurata oggi alla presenza delle maggiori autorità , consente il transito quotidiano di circa 1.300 autobus, dando lavoro a circa 100 persone.
Da Autostazioni di Milano S.r.l., gestore della nuova struttura fondato da Air Pullman, Stav e Star Mobility, un investimento di  4,2 milioni di euro a fronte di un contratto decennale partito nel 2016.
«La mobilità sostenibile è al centro della nostra strategia – dichiara Autostazioni di Milano – e l’autobus rappresenta la scelta più green, sicura ed economica. Questa nuova Autostazione diventa da oggi un punto di accesso strategico alla città di Milano e integra un importante ventaglio di servizi di mobilità a cui l’utente potrà accedere in totale sicurezza e comodità . Abbiamo investito molto in questo progetto al fine di creare valore per il territorio, promuovere la mobilità sostenibile. Vogliamo essere al servizio delle aziende che gestiscono i servizi di linea di lunga percorrenza che, pur in assenza di contributi pubblici, assolvono una rilevante funzione collettiva. Con il loro servizio garantiscono, infatti, un’elevata capillarità territoriale con alta flessibilità , impatto ambientale assai limitato, basse tariffe e alti livelli di sicurezza».
Per Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia, «la nuova autostazione di San Donato si candida a diventare il più importante nodo viabilistico della Lombardia . Un esempio virtuoso di come dovrà essere l’intermodalità del futuro: in un unico luogo i viaggiatori hanno accesso a diversi sistemi di trasporto, su gomma e ferro».