Il 2 febbraio 2022 sono entrate in vigore le disposizioni della direttiva europea 1057/2020 sul distacco dei conducenti in ambito transnazionale. La nuova disciplina si applica, con specifiche
La digitalizzazione della mobilità sarà il tema al centro del convegno organizzato da Club Italia il prossimo 9 febbraio a Roma al cui interno saranno presentate le linee
Soddisfazione è stata oggi espressa da Anav per il riscontro all’interpellanza parlamentare presentata dall’On. Gatta nella seduta del 6 dicembre scorso e con la quale si dava evidenza
Pubblicato sul sito del MIT il decreto n. 489 del 7 dicembre 2022 di riparto tra le Regioni/Provincie autonome e le gestioni governative dei 130 mln € stanziati
Grande risalto ieri su tutti i principali mezzi di informazione all’allarme lanciato da Anav, di concerto con le altre Associazioni del tpl, sulle ripercussioni derivanti al settore dei
Il prezzo del gasolio fuori controllo rischia di avere un impatto dirompente sui servizi erogati dalle società di trasporto passeggeri con autobus, sia TPL che trasporto di noleggio
Anav- a seguito dell’incessante azione di sensibilizzazione portata avanti nei confronti delle autorità competenti – segnala i provvedimenti approvati in questa fine d’anno per il settore del tpl
Doppio intervento del Presidente di Anav Nicola Biscotti su “IlSole24Ore” sui temi del caro carburanti e del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali. Nicola Biscotti ha rivendicato l’azione associativa portata avanti
Si apre con l’editoriale del Presidente Nicola Biscotti il numero 6 (novembre/dicembre) di Bus Magazine, consultabile on line da oggi sul sito associativo e, nei prossimi giorni, in
Intervento odierno dell’Anav presso il Ministro e il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Salvini e Rixi, per segnalare la discriminazione operata con l’approvazione, nel corso dell’esame