13mila sono gli autisti che servirebbero nell’immediato al settore per garantire il servizio pubblico, una cifra destinata a salire se proiettata nel prossimo biennio. Una vera e propria
“Occorre una politica industriale per promuovere l’uso del bus come chiave per ridurre il traffico privato e così l’inquinamento. Non si tratta di fare solo investimenti infrastrutturali ma
Spostare la mobilità privata verso il mezzo collettivo mettendo in evidenza come il trasporto con autobus sia sicuro e inclusivo, ma anche un importante strumento di sostenibilità̀ a
In virtù del rinnovo della collaborazione con ANAV, ASSITUR mette a disposizione di tutti gli Associati la sua professionalità, i servizi e il suo potere contrattuale nei rapporti
La ripresa economica, che ha seguito la grave crisi pandemica, rischia di incepparsi perché le imprese del settore non riescono a trovare autisti per le proprie flotte. Il
Anav, di concerto con le altre Associazioni del tpl, è tornata ad evidenziare le maggiori criticità che affliggono il tpl e a suggerire le soluzioni idonee ad assicurare
Dopo il lancio a livello nazionale, avvenuto in occasione della manifestazione fieristica Next Mobility Exhibition, che ha debuttato lo scorso anno a Milano dal 12 al 14 ottobre,
Riprendere in sicurezza gite scolastiche e viaggi di istruzione dopo il fermo di due anni dovuto alla pandemia, bene i controlli degli organi di Polizia per verificare efficienza
E’ giunto a conclusione ieri il secondo modulo del corso di formazione ANAV sugli autobus elettrici. La prima parte della giornata è stata dedicata all’approfondimento di alcune tematiche
La revisione del programma di investimento per il rinnovo dei bus extraurbani di TPL con nuovi mezzi ad alimentazione alternativa finanziato dal PNC e complementare al piano di