La transizione ecologica è un processo ineludibile per il settore del TPL, sin d’ora chiamato a scelte importanti che coniughino sostenibilità economica e sostenibilità ambientale. Con un impatto
Si è insediato oggi, al termine dell’Assemblea dei delegati, il Consiglio Generale di Confindustria. Anche per il biennio 2023/2025 ANAV sarà presente nel Consiglio Generale con il Presidente
L’Osservatorio nazionale TPL ha reso disponibile sulla piattaforma informatica dell’Osservatorio l’apposita sezione, riservata all’accesso dei soli dirigenti regionali incaricati, per il caricamento delle attestazioni degli affidamenti in scadenza
Il decreto direttoriale n. 172 del 28 aprile 2023 ha dettato le disposizioni operative per l’accesso ai ristori delle perdite di ricavi subite dalle imprese esercenti servizi di
Nuove norme in arrivo in materia di interruzioni minime e periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del turismo in pullman. La nuova proposta dell’Esecutivo UE, adottata
Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL hanno avviato un’iniziativa congiunta per dare un sostegno agli abitanti dei territori dell’Emilia Romagna duramente colpiti dagli eventi che
Sul sito del MIT è disponibile il format per la rendicontazione a saldo delle risorse del PSNMS assegnate alle Regioni, ai Comuni ad alto inquinamento ed alle Città
A seguito dei ripetuti solleciti di Anav, è stato firmato da entrambi i Ministri competenti il decreto n. 128 con il quale si provvede al riparto ed alla
Il ricorso alla locazione senza conducente di autobus può rappresentare un importante fattore di flessibilità nell’organizzazione e gestione dei servizi di trasporto, soprattutto per il settore del noleggio
Riflettori puntati ieri a Firenze sull’evento di lancio della Campagna Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili, prima tappa di un viaggio itinerante che Anav ha ideato e voluto per promuovere