Preannunciato dal MIT il differimento dal 29 settembre 2023 al 31 marzo 2024 del termine previsto per la rendicontazione degli investimenti in autobus ad elevata sostenibilità di cui
Il recente convegno Anav “Transizione ecologica e neutralità tecnologica nel tpl” è stata l’occasione per presentare uno studio condotto da Rina dal quale si evince che per un
La ricezione delle Linee guida di piattaforma per il rinnovo del ccnl autoferrotranvieri ha dato avvio formale alle procedure relative al rinnovo del contratto che vede all’orizzonte la
E’ consultabile da oggi sul sito www.anav.it il numero 4 (luglio-agosto) della rivista associativa Bus Magazine, bimestrale di politica e cultura dei trasporti a cura di Anav distribuito
Il 3 luglio scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Lavoro 2023 che reca “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al
Lo scorso 14 luglio l’Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato la rilevazione presso le aziende di TPL interessate, affidatarie nell’anno 2022 di servizi di TPL su strada
Una nota congiunta ANAV e Sezione ANAV Lombardia è stata inviata oggi al sindaco di Milano Giuseppe Sala e all’assessore alla mobilità Arianna Censi per chiedere un urgente
Il 3 luglio scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Lavoro 2023 che reca “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al
La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati – in sede di conversione del DL “Alluvione Emilia Romagna” – ha approvato un emendamento che estende al settore del noleggio
Il totale degli autobus in circolazione sul territorio nazionale incide solo per lo 0,7% delle emissioni climalteranti, mentre la sola realizzazione dell’obiettivo di shift modale previsto nel PNRR, ovvero