28 aprile 2025: Nella giornata sulla sicurezza del lavoro una “lettura di genere”
|
L’infortunio in itinere è la prima causa di morte sul lavoro per le donne. Nel 2023, oltre il 48% degli incidenti tra casa e lavoro ha coinvolto lavoratrici.
Secondo Paolo Stern, giuslavorista e Presidente di NexumStp, è urgente intervenire con:
-
soluzioni organizzative come smart working e mobilità condivisa,
-
una più equa distribuzione del lavoro di cura nelle famiglie.
I dati Inail evidenziano che quasi la metà degli infortuni mortali avviene su strada. Per le donne, oltre un terzo dei casi mortali avviene proprio durante il tragitto.
Inoltre, la sicurezza stradale non è ancora “gender-neutral”: i crash test si basano su parametri fisici maschili, aumentando il rischio per le donne.
La prevenzione organizzativa diventa quindi cruciale: orari flessibili, smart working, trasporto collettivo e una maggiore attenzione alla formazione sono leve fondamentali per tutelare la vita dei lavoratori e delle lavoratrici.
Se ne parlerà anche oggi 29 aprile a Bagheria (Palermo) nell’evento “Parità di genere e innovazione”, con l’intervento di Paolo Stern, patrocinato dalla Regione Siciliana, dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo e dal Comune di Bagheria.