Biscotti e Lancione all’Assemblea ANAV Piemonte–Valle d’Aosta: servono risorse certe, transizione realistica e un confronto costante con le istituzioni
|
Nel corso dell’assemblea odierna della sezione ANAV Piemonte e Valle d’Aosta, il presidente nazionale Nicola Biscotti ha tracciato una linea chiara sulle priorità del trasporto pubblico locale, in un momento che impone riflessioni profonde e scelte coraggiose.
Transizione ecologica, risorse certe e un approccio pragmatico sono stati al centro del suo intervento.
“Serve una transizione graduale – ha sottolineato Biscotti – accompagnata da neutralità tecnologica e supporti concreti alle imprese. Ogni territorio ha esigenze diverse e non esiste una soluzione unica: servono tempo, flessibilità e visione realistica”.
Sul fronte delle risorse, il Presidente ha ricordato che il Fondo nazionale trasporti presenta oggi un disallineamento di oltre 830 milioni di euro rispetto al fabbisogno reale, come evidenziato anche dallo studio ANAV curato dall’Università La Sapienza. Tuttavia, con interventi mirati di efficientamento, si potrebbero recuperare circa 150 milioni.
“Senza stabilità economica, non si può programmare, innovare, né assumersi responsabilità. Il trasporto pubblico ha bisogno di basi solide per poter essere davvero il motore di una mobilità sostenibile e inclusiva”, ha concluso.
Biscotti ha altresì osservato la positiva tendenza delle aziende associate a realizzare processi di crescita e aggregazione, essenziali per rafforzare la qualità dei servizi, la rappresentanza del settore e misurarsi in maniera adeguata con lo scenario competitivo in atto.
A chiudere i lavori, l’intervento della Presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta Serena Lancione, che ha posto l’accento sulla carenza strutturale di risorse e sulla necessità di rafforzare il confronto con la Regione per tutelare l’equilibrio dei contratti di servizio e garantire servizi di qualità sul territorio. Un passaggio importante è stato dedicato anche al settore del noleggio turistico con conducente, con l’obiettivo di valorizzarne le eccellenze e promuovere standard elevati in termini di sicurezza e sostenibilità.