Karsan e-Jest, il minibus elettrico più venduto in Italia e in Europa
|
Sapete quanti minibus elettrici sono stati immatricolati nel corso del 2024 in Italia? No? Nessun problema, ve lo diciamo noi: 150, secondo i dati di Anfia. Bene, di questi, 36 (il 24 per cento del totale) erano e-Jest targati Karsan, di cui KMobility è dealer per il mercato tricolore.
Non solo: per il quinto anno consecutivo, il corto a batteria del costruttore turco è il modello più venduto nel segmento dei piccoli in Europa, con un market share del 37 per cento.
La casa, peraltro, ha da poco festeggiato il traguardo dei 10mila Jest prodotti, tutti realizzati nello stabilimento di Hasanağa, a Bursa; la produzione del modello è iniziata nel 2013, mentre quella della versione “alla spina” è partita nel 2018.
Andiamo ora alla scoperta dei sei metri (scarsi) dell’e-Jest, arrivato alle nostre coordinate geografiche per la prima volta nel settembre 2022 (per Gianolini Servizi&Trasporti) e capace, in così poco tempo, di mangiarsi la fetta più grande del relativo mercato, soprattutto grazie alle numerose consegne per Autolinee Toscane.
L’e-Jest di Karsan, nel dettaglio (H2)
Misure e capacità passeggeri (H3)
Iniziamo il racconto dalle dimensioni, ridotte: l’e-Jest, infatti, sfiora i 6 metri di lunghezza, fermandosi a 5.845 millimetri, che lo rendono un mezzo assai adatto per muoversi agilmente nel traffico e nei centri storici, sposando l’attuale tendenza della mobilità urbana per il trasporto persone che si sta spostando verso veicoli compatti. La larghezza, invece, è di 2.085 mm (escluso l’ingombro degli specchietti o delle mirrocam), mentre l’altezza è di 2.850 mm (incluso il vano dell’aria condizionata). L’altezza interna? 2.185 mm massimo; il passo, invece, è di 3.750 mm, e gli sbalzi sono di 1.200 mm all’anteriore e di 895 mm al posteriore. Venendo dunque alla capacità di carico passeggeri, l’e-Jest può portare fino a 22 persone, con diverse configurazioni di sedili, compresi gli strapuntini e un’area per le sedie a rotelle (prevista la rampa manuale per carrozzine per favorirne la salita e la discesa).
Motore, batterie e autonomia (H3)
Venendo al cuore dell’e-Jest, il minibus è equipaggiato con un motore elettrico firmato Bmw da 135 kW (pari a 184 cavalli) di potenza massima e coppia massima di 290 Nm, orchestrato a trasmissione automatica, per una velocità massima di 70 km/h. Le batterie, anch’esse fornite da Bmw, hanno una capacità di 88 kWh, pari a un’autonomia massima di 210 km. La ricarica può avvenire sia in AC (22 kW) in quattro ore, sia in DC (80 kW), permettendo un “rifornimento” rapido in circa 65 minuti.
Sicurezza, tecnologia e comfort (H3)
A livello di sistemi tecnologici, per la sicurezza e il comfort alla guida – e per i passeggeri – il corto a batteria di casa Karsan offre un’esperienza di viaggio tanto sicura quanto confortevole grazie ai numerosi sistemi di sicurezza attiva e passiva: su tutti, Electronic Stability Program, Anti-Lock Braking System, Drag Torque Control, Hill Start Aid, Electronic Brakeforce Distribution, Traction Control System e Brake Assit System. Lato sospensioni, sono indipendenti su tutte e quattro le ruote. Tra le dotazioni principali, poi, spiccano un cruscotto digitale da 10 pollici, touchscreen multimediale, aria condizionata per conducente e passeggeri, porte Usb e predisposizione per il Wi-Fi.