Bus turistici e ZTL: i risultati del Rapporto ANAV

Nel 2023 l’Italia ha registrato 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze, con un incremento rispetto al 2019. Il trasporto su autobus è il mezzo terrestre più utilizzato per i viaggi internazionali, superando il treno (3,2% vs 2,3%).

I dati che emergono dal Rapporto ANAV presentato oggi in occasione di un convegno tenutosi all’interno della BIT, evidenziano l’impatto delle ZTL sui bus turistici:

  • Oltre 50 città italiane applicano tariffe ZTL per i bus turistici, con incassi stimati in 100 milioni di euro annui.
  • Roma, Venezia e Firenze sono tra le città con i costi più elevati. A Roma, con il Giubileo 2025, le tariffe sono triplicate.
  • Il numero di permessi ZTL venduti è in calo rispetto al 2019, nonostante l’aumento dei flussi turistici.

Tutto cio’ ha effetti  sulle imprese e sui viaggiatori:

  • Per alcune tratte, il costo del ticket ZTL può incidere fino al 40% sul prezzo del viaggio.
  • I turisti che viaggiano in autobus pagano prelievi almeno doppi rispetto a chi utilizza altri mezzi. A Roma, tra ZTL e tassa di soggiorno, il costo può arrivare a 21,5 euro al giorno per turista.

Le criticita’ del sistema sono legate a:
🔹 Schemi tariffari eterogenei e mancanza di criteri comuni tra le città.
🔹 Oneri burocratici elevati e scarsa trasparenza nelle regolamentazioni.
🔹 Assenza di infrastrutture adeguate per la sosta e il transito dei bus.

Proposte di ANAV:
✅ Approvazione di un decreto MIT per fissare tariffe massime e criteri uniformi.
✅ Maggior integrazione tra ticket ZTL e imposta di soggiorno.
✅ Investimenti vincolati per infrastrutture di sosta e servizi per i turisti.
✅ Creazione di un portale unico con informazioni aggiornate sulle regolamentazioni locali.

Il trasporto in autobus – sostiene ANAV – e’ una soluzione sostenibile per il turismo. Serve un sistema equo e coordinato per garantire accessibilità alle città senza penalizzare viaggiatori e imprese.

 

👉 il Rapporto ANAV

 

ASSOCIATI ALL’ANAV: CURA I TUOI INTERESSI. Per informazioni info@anav.it

 

 


Seguici su Anav.it e VaiColBus.it
Scarica la nostra app per Android o Ios