Nell’anno del Giubileo, che promette di essere un’eccezionale opportunità per il turismo, ma anche un banco di prova importante per l’organizzazione della mobilità turistica nelle città di maggior
Necessario intervenire con urgenza per rivedere il piano tariffario previsto dall’ordinanza commissariale dello scorso mese di settembre a carico dei bus turistici che accederanno nelle aree centrali della
“Ringraziamo l’on. Angelucci, Presidente della commissione consiliare turismo di Roma Capitale, per aver organizzato stamane una riunione di consultazione delle categorie interessate all’aumento del 200% delle tariffe di
All’indomani della pubblicazione dell’ordinanza che triplica le tariffe di accesso dei bus turistici all’area semi-centrale di Roma per tutto il periodo del Giubileo, Anav interviene per chiedere di
“Nel 2023 il settore delle autolinee e dei bus turistici ha registrato una discreta ripresa; sono state recuperate le quote di traffico del 2019, soprattutto per le linee
La commissione TRAN del Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza la proposta di modifica del Regolamento 561 sulle norme sui tempi di guida e di riposo per
Roma Servizi per la mobilità – anche a seguito di sollecitazione di ANAV – ha concesso la proroga d’ufficio al 31 marzo 2022 della validità dei permessi di accesso
Ristori urgenti ed adeguati al sacrificio richiesto alle imprese anche per bus turistici, linee commerciali e autostazioni. Questa la richiesta di Marina Lalli, Presidente di Federturismo, nell’audizione sul
Un mix di interventi a sostegno del trasporto pubblico locale tra i quali l’utilizzo dei bus turistici per l’erogazione di servizi integrativi. Questo il tema dell’intervento di ieri