Intervento odierno di Anav – di concerto con le altre Associazioni del tpl – presso il Ministro Salvini per sollecitare l’emanazione del DPCM di aggiornamento del Piano strategico
Il nuovo numero 5 (settembre-ottobre) di Bus Magazine, la rivista di politica e cultura dei trasporti a cura di Anav è da oggi on line sul sito associativo.
Il 17 dicembre 2023 è il termine entro cui tutti i soggetti pubblici e privati dovranno adeguarsi alla disciplina whistleblowing sulla tutela delle persone che segnalano violazioni alle
Dopo Volandia, la Campagna Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili, volta a rilanciare la modalità di trasporto in autobus in quanto modalità sicura, inclusiva e sostenibile, si prepara a debuttare
Il 17 dicembre 2023 è il termine entro cui tutti i soggetti pubblici e privati dovranno adeguarsi alla disciplina whistleblowing sulla tutela delle persone che segnalano violazioni alle
Il viaggio itinerante della Campagna Vaicolbus ha fatto tappa ieri a Volandia con un evento di presentazione che è stato ampiamente ripreso dai più importanti organi di stampa
“Occorre una politica industriale per promuovere l’uso del bus come chiave per ridurre il traffico privato e così l’inquinamento. Non si tratta di fare solo investimenti infrastrutturali ma
“La Regione Lombardia è impegnata in una vera e propria ‘rivoluzione’ del traporto pubblico locale e della mobilità, un rinnovamento del parco autobus con ingenti investimenti regionali, oltre
“La Campagna Vaicolbus mira a promuovere il passaggio dalla mobilità privata al trasporto collettivo, mettendo in evidenza i vantaggi del trasporto su autobus. Questa iniziativa sottolinea che il
Riflettori puntati oggi a Volandia per l’evento di presentazione della Campagna Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili, seconda tappa di un viaggio itinerante che Anav ha ideato e voluto per