Consorzio Re Manfredi: innovazione, specializzazione e servizi per la comunità

Il Consorzio Cooperativo Sociale Re Manfredi, con sede a Manfredonia, nasce nel 2002 dall’intuizione di Antonio Pio Gramazio e Ciro Palladino, professionisti provenienti da ambiti differenti ma uniti dall’obiettivo di creare un modello organizzativo innovativo, capace di integrare competenze e specializzazioni in diversi settori di servizio.
Fin dalla sua fondazione, il Consorzio si propone di perseguire l’interesse generale della comunità, promuovendo integrazione sociale, sviluppo e innovazione attraverso la collaborazione tra cooperative socie, oggi circa dieci, che operano su scala nazionale con una rete di oltre 300 addetti.
Il Consorzio Re Manfredi offre un’ampia gamma di servizi, tra cui:
-
Trasporto turistico e aziendale, per brevi e lunghi viaggi di lavoro;
-
Trasporto scolastico e per gite didattiche;
-
Servizi di trasporto e assistenza per persone con disabilità;
-
Servizi socio-sanitari;
-
Facility management e servizi integrati per enti pubblici e privati.
Nel 2013 il Consorzio ha intrapreso un importante percorso di ricerca e sviluppo nel campo delle nuove tecnologie ambientali, avviando il progetto REtile, dedicato alla lavorazione e valorizzazione del materiale plastico riciclato per la produzione di tegole ecologiche destinate all’edilizia sostenibile.
Oggi il Consorzio Re Manfredi rappresenta una realtà dinamica e consolidata, che continua a investire nel capitale umano, sociale e tecnologico, confermando la propria vocazione alla qualità, all’innovazione e alla responsabilità verso il territorio.




