Baranzelli Natur: una storia di trasporto, passione e innovazione che attraversa le generazioni

Tutto ha inizio nel XIX secolo, con il capomastro Giuseppe Baranzelli, protagonista della ricostruzione del Santuario del Crocefisso di Boca nel 1914. Da quel momento, una lunga scia di passione e dedizione per il lavoro ha attraversato quattro generazioni, trasformando una vocazione familiare in una delle realtà più solide e dinamiche del trasporto pubblico e turistico del Nord Italia.

Nel secondo dopoguerra, Luigi Baranzelli, appassionato di meccanica e insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica nel 1957, consolida l’attività con la nascita della SAB Baranzelli. Negli anni ‘70, il figlio Giuseppe, forte dell’esperienza acquisita e del crescente sviluppo del turismo, fonda la Baranzelli Natur, che si afferma rapidamente nel panorama del trasporto passeggeri.

Oggi con sede a Romagnano Sesia, filiali a Borgosesia e Biella, l’azienda si distingue per:

  • Oltre 4 milioni di km annui percorsi

  • Un parco mezzi che spazia da minibus da 8 posti fino a pullman da 84 posti

  • Una squadra di circa 60 dipendenti

  • Servizi NCC e linee ordinarie che collegano territori strategici come Novara, Borgomanero, Varallo, Santhià, Vercelli, Milano e Alagna

  • Tratte estive dedicate al turismo verso la riviera adriatica

  • Una storica collaborazione con Comazzi e la co-fondazione della società STN, che oggi percorre oltre 2 milioni di km annui.

Baranzelli Natur rappresenta un esempio concreto di tradizione che si innova, grazie a una visione imprenditoriale solida, attenta alla qualità del servizio, alla sicurezza, e al comfort dei passeggeri. Una realtà che, radicata nella Valsesia, continua a guardare lontano, sempre guidata dai valori tramandati da generazione in generazione.


Seguici su Anav.it e VaiColBus.it
Scarica la nostra app per Android o Ios