Next Mobility Exhibition: per lo sviluppo e il rilancio del trasporto pubblico

Il trasporto pubblico, nonostante abbia risentito anch’esso della crisi sanitaria, con una momentanea riduzione di attività e investimenti, è rimasto un settore chiave dell’economia e della vita collettiva, un settore complementare a quello privato, ma che, per vincere molte sfide del futuro della nostra società, necessita di riguadagnare quote del mercato della mobilità sottraendole al trasporto privato.
In Italia il trasporto pubblico genera un giro d’affari di oltre 12 miliardi l’anno, conta più di 1.000 imprese attive, dà lavoro a oltre 126mila persone e serve circa 5,2 miliardi di passeggeri l’anno. Investire su questo comparto, nelle sue sempre più varie sfaccettature, tradizionali e innovative, significa, oltre che contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici e l’inquinamento, anche liberare un potenziale moltiplicatore dello sviluppo economico e del benessere della collettività.
Sostenibilità ambientale, efficienza, inclusione, risparmi economici, sono solo alcuni dei temi di Next Mobility Ehibition, il nuovo Salone della mobilità del futuro che si terrà a Milano, nel polo di Rho dal 12 al 14 ottobre prossimo e che ambisce ad essere un appuntamento imperdibile per chi guarda al futuro e all’innovazione.
Anav, partner e promotore dell’evento, ha previsto diversi appuntamenti per le proprie associate che possono registrarsi agli eventi e scaricare il ticket di ingresso gratuito direttamente dal sito www.anav.it.
ASSOCIATI ALL’ANAV: CURA I TUOI INTERESSI. Per informazioni info@anav.it
Related Posts
-
Master di II Livello in Management del TPL: il 31 gennaio il termine per le domande
Nessun commento | Dic 10, 2024 -
Il Ministro Matteo Salvini apre i lavori del 5 * Seminario dedicato al trasporto su gomma per i passeggeri
Nessun commento | Set 27, 2023 -
80 anni ANAV: l’Associazione lancia il logo celebrativo
Nessun commento | Feb 14, 2024 -
ANAV FUTURA, 28 maggio 2024: associazionismo e public speaking i temi della VII edizione del progetto
Nessun commento | Mag 17, 2024