I 50 anni di Cosepuri: un’attività a 360° nei trasporti
|
Un canguro divenuto ormai sinonimo di trasporti e di affidabilità per i bolognesi e non solo.
Cosepuri, che quest’anno festeggia l’importante anniversario dei 50 anni di attività , nasce sotto le insegne di Cooperativa Servizi pubblici di rimessa nel 1972, allargando poi la rete dei propri consorzi di noleggiatori di auto e bus a Roma, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Modena, Milano, Genova, Torino, Catania e Venezia.
Le radici di Cosepuri, però, restano ben piantate nel tessuto economico di Bologna, a partire dal quale la società associa 269 imprese, coinvolgendo circa 500 addetti e un parco mezzi composto da oltre 300 autovetture berline o monovolume top di gamma, 100 bus da 8 a 70 posti dotati dei migliori comfort, 80 veicoli adibiti al trasporto merci e 100 autobus di linea.
Essendosi dotata di tecnologie informatiche all’avanguardia, di una centrale operativa in funzione 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno e di un sistema integrato certificato «Qualità e ambiente», Cosepuri opera con l’obiettivo di fornire una risposta di qualità alle esigenze di movimentazione del territorio, erogando i propri servizi a un’ampia utenza nelle quattro divisioni operative di auto e bus con conducente, autolinee e trasporto merci.
I clienti delle divisioni auto e bus di Cosepuri sono manager, liberi professionisti, rappresentanti delle istituzioni, vip, compagnie aeree, agenzie di viaggio e congressuali, società sportive, ma anche privati cittadini, studenti, anziani e disabili.
Tramite la divisione autolinee, invece, l’azienda svolge anche servizi di linea urbani ed extraurbani, mentre il parco veicolare della divisione merci è adibito alla consegna di documenti urgenti e di trasporti specializzati di mense scolastiche, alimenti biologici e surgelati.
Oggi l’azienda sta ponendo le basi per diventare un player di riferimento nell’ambito del trasporto speciale sanitario/ospedaliero, fornendo alle strutture di Bologna e dell’Emilia Romagna un efficace collegamento in termini di approvvigionamento dei materiali e delle attrezzature, ma anche in termini di ritiro e consegna immediata a temperatura controllata di materiale biologico, campioni di laboratorio, referti e farmaci, con un monitoraggio in tempo reale dello stato dei ritiri e delle consegne.
Si tratta di trasporti programmati o urgenti da/per ospedali, ambulatori e laboratori analisi, che richiedono l’impegno di diversi veicoli specificatamente allestiti e autisti che si alternano in turni diurni, notturni e festivi 7 giorni su 7 per il ritiro di provette, l’analisi urgente di tamponi, la consegna di macchine per la dialisi, il trasporto in emergenza di equipe chirurgiche per l’espianto e il trapianto di organi, ecc. Servizi, dunque, che richiedono dinamismo, predisposizione alla collaborazione, rapidità di risposta alle emergenze e capacità di costruire con i committenti una relazione basata su fiducia e continuità .