ANAV, di concerto con Confcooperative – Lavoro e Servizi, Confartigianato Auto – Bus Operator, ha inviato una richiesta ufficiale di incontro al Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Presentato alla BIT il 10 febbraio scorso, il Rapporto ANAV su “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)” ha rappresentato una realtà molto complessa e frammentata in
“Milano e’ una citta’ molto restritiva. Occorre guardare all’ambiente ma anche ai sacrifici delle aziende. E’ necessario che la politica si assuma le proprie responsabilita. Abbiamo fatto grandi
Un sistema di tasse e restrizioni che grava sui bus turistici, con costi elevati e complesse procedure burocratiche, penalizzandoli rispetto ad altre forme di trasporto. È l’allarme lanciato
Nel 2023 l’Italia ha registrato 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze, con un incremento rispetto al 2019. Il trasporto su autobus è il mezzo terrestre
ANAV sarà protagonista alla BIT 2025, la più grande fiera del turismo in Italia, con la presentazione del Rapporto “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)”. L’Appuntamento
Nell’anno del Giubileo, che promette di essere un’eccezionale opportunità per il turismo, ma anche un banco di prova importante per l’organizzazione della mobilità turistica nelle città di maggior
L’applicazione dell’imposta di soggiorno insieme al prelievo per l’accesso degli autobus alle zone a traffico limitato delle città comporta una duplicazione dei costi per i turisti che utilizzano
L’istituzione di una zona a traffico limitato a pagamento deve essere prevista nel piano generale del traffico (PGTU). E’ quanto afferma il Consiglio di Stato con una sentenza
Il Comune di Venezia ha accolto la richiesta di ANAV di escludere dal contributo di accesso i passeggeri che utilizzano autobus di linea e non per arrivare in Città e