I vantaggi del compressore bistadio Voith
|
Un componente che contribuisce all’efficienza complessiva di un autobus è il compressore dell’impianto pneumatico, il cui funzionamento influisce in modo sostanziale su comfort e sicurezza del mezzo. In questo settore Voith ha già da vari anni una linea dedicata di compressori a doppio stadio: vediamo di capirne il funzionamento e se vi sono effettivamente benefici.
Innanzitutto la compressione avviene in due fasi, mediante due cilindri di diametro diverso con raffreddamento intermedio, limitando così il surriscaldamento dell’aria in uscita (in un compressore tradizionale la temperatura supera anche i 300°C e l’olio lubrificante può subire fenomeni di carbonizzazione). Tale sistema presenta inoltre una migliore efficienza, che si traduce in un significativo risparmio energetico. Infine il compressore è dotato di una valvola interna che evita la compressione nel primo cilindro se l’impianto pneumatico risulta già carico, evitando che gli eccessi di aria vengano scaricati a vuoto. Il tutto porta ad un risparmio di carburante di anche un litro ogni 100 km.
Insomma, una soluzione semplice che porta ad un miglioramento dei consumi, una maggiore affidabilità e, conseguentemente, una maggiore sicurezza.
I compressori bistadio Voith LP equipaggiano già da anni gli autobus Daimler e MAN, più vari telai Volvo.
Per saperne di più: https://voith.com/corp-en/products-services/hydraulics-pneumatics-cooling/air-compressors.html