Taferner: una storia di mobilità e turismo radicata nel territorio e proiettata al futuro

Nel cuore della Valle di Anterselva, una delle località più remote e suggestive dell’Alto Adige, prende forma oltre settant’anni fa una storia di mobilità che oggi è diventata un punto di riferimento per il trasporto turistico e i viaggi organizzati. È qui che ha origine l’attività di Taferner, un’azienda che ha saputo crescere, evolversi e trasformarsi, mantenendo intatto il legame con il proprio territorio.

Era il 1950 quando, per la prima volta, un servizio regolare di autobus iniziò a collegare Anterselva a Brunico, con due corse giornaliere effettuate da un omnibus Alfa Romeo da 29 posti. In un contesto montano, isolato e non ancora servito dalle reti di trasporto moderno, quel collegamento rappresentava molto più di un semplice servizio: era un’opportunità di accesso, relazione e sviluppo per un’intera valle.

Nel 1960, la famiglia Taferner rileva la linea e dà ufficialmente avvio a un’attività destinata a durare e a innovarsi continuamente.

Nel 1964 apre a Brunico la prima agenzia viaggi, segnando l’ingresso dell’azienda anche nel settore dell’intermediazione turistica. Seguiranno negli anni le sedi di Bolzano e Dobbiaco, mentre l’ampliamento della flotta rende necessaria la costruzione di due depositi per la manutenzione dei pullman, prima a Brunico e poi a Rasun.

Nel tempo, Taferner ha superato oltre un milione di chilometri percorsi, consolidandosi come uno degli operatori più solidi dell’Alto Adige nel noleggio autobus con conducente e nell’organizzazione di viaggi di gruppo e vacanze tematiche.

Oggi Taferner è  un gruppo articolato che combina:

  • Servizi di noleggio pullman moderni e affidabili, condotti da un team di autisti esperti;

  • Un’agenzia viaggi con un ampio catalogo di proposte per viaggi organizzati, escursioni, viaggi scolastici, incentive aziendali e vacanze in Italia e all’estero.

I servizi sono personalizzabili, anche con la presenza di accompagnatori e guide turistiche a bordo, per offrire un’esperienza completa e professionale.

L’identità territoriale rimane un punto fermo nella visione di Taferner: forte è il legame con l’Alto Adige, la sua cultura e il suo paesaggio. Allo stesso tempo, l’azienda guarda al futuro, puntando sulla qualità del servizio, sull’attenzione al cliente e su una presenza digitale sempre più curata.

Dal 1950 a oggi, Taferner continua a interpretare la mobilità come servizio al territorio, con uno sguardo che unisce radici profonde e orizzonti aperti.


Seguici su Anav.it e VaiColBus.it
Scarica la nostra app per Android o Ios