Autolinee Curcio: nuovo collegamento con la stazione “Garibaldi” di Napoli e l’aeroporto di Capodichino
|Napoli più vicina grazie alle Autolinee Curcio e ai nuovi collegamenti tra il Golfo di Policastro, il Vallo di Diano, Eboli e la stazione “Garibaldi” di Napoli e l’aeroporto di Capodichino.
La tratta è già attiva da alcuni giorni e sta riscuotendo grande successo per l’efficienza e in termini di richieste.
Una possibilità in più per i viaggiatori di Autolinee Curcio per poter viaggiare ovunque si voglia, un facile collegamento giornaliero con due luoghi nevralgici per nuovi viaggi: la stazione del capoluogo partenopeo e lo scalo aeroportuale campano.
I biglietti sono acquistabili sul sito www.curciostore.it o direttamente a bordo.
L’attività delle Autolinee Curcio inizia nel 1939 a Polla in provincia di Salerno, quale impresa individuale, ottenendo dall’allora competente Ministero dei Trasporti la concessione dell’autolinea “Auletta – Teggiano” nell’area del Vallo di Diano. Successivamente è stata costituita la Autolinee Curcio srl. Negli anni ‘70, in Scario (Golfo di Policastro) muove i suoi primi passi l’altra società, Ettore Curcio e F.lli snc, con l’affidamento dell’autolinea “Sapri – Centila Scalo”. Nel corso dei decenni l’attività, oltre a mutare il proprio assetto giuridico, ha segnato un sviluppo dimensionale, diversificando le tipologie di attività trasporto persone su gomma:
- autolinee di trasporto pubblico locale di competenza della Regione Campania e Provincia di Salerno;
- autolinee a lungo raggio di competenza del Ministero dei Trasporti;
- noleggio autobus di gran turismo con conducente.