Serena Lancione: gradualità e visione per una transizione energetica sostenibile nel TPL

Serena Lancione, Presidente della Divisione Europea di UITP e vice Presidente Anav ha partecipato all’evento organizzato da Corriere Economia su “Nuove tecnologie alla prova del mercato: il trasporto pubblico locale a un bivio” e ha offerto una riflessione lucida e realista sul momento che sta attraversando il settore del trasporto pubblico locale.

Dopo gli anni difficili della pandemia – che hanno messo a dura prova domanda, investimenti e fiducia – il comparto è finalmente in fase di ripresa, ma deve affrontare una sfida complessa: la transizione energetica. Negli ultimi due anni ci sono stati investimenti molto importanti nell’elettrico e in alcuni casi anche dell’idrogeno. Ora la spinta non deve esaurirsi – ha detto Lancione – ma è necessario guardare anche a cosa accade negli altri paesi.

Lancione ha evidenziato la necessità di gradualità e visione, ricordando che l’innovazione tecnologica e la decarbonizzazione devono procedere senza lasciare indietro territori, operatori e utenti.
Soprattutto, ha ribadito che il TPL non può limitarsi a “subire” i cambiamenti imposti dal mercato o dalle normative europee, deve essere protagonista del cambiamento, capace di guidare la transizione verso una mobilità davvero sostenibile, integrata e intelligente.

Accanto a lei, gli interventi di Filippo Battaglia, CEO & Founder Fleequid, Serena Lancione, Presidente European Division UITP e Edoardo Tartaglia, Managing Partner Basco&T Consulting hanno offerto  una riflessione  sul futuro della mobilità e, in particolare, su un modello di trasporto pubblico locale che vede ancora gli autobus protagonisti nelle nostre città.

Un dibattito che conferma quanto il trasporto pubblico sia oggi non solo un servizio essenziale, ma una leva strategica per la competitività e la sostenibilità urbana.


Seguici su Anav.it e VaiColBus.it
Scarica la nostra app per Android o Ios