Genova, ANAV Liguria lancia l’allarme: a rischio servizi e posti di lavoro

Oltre 3,5 milioni di euro: è la somma che sei imprese di Anav Liguria attendono da Amt Genova per i servizi di trasporto scolastico e per le linee sostitutive della Genova-Casella.
Una parte di questi crediti è già scaduta da mesi, e la mancanza di pagamenti sta mettendo a rischio la continuità dei servizi e circa 100 posti di lavoro.

La situazione, che si protrae ormai da mesi, sta generando gravi difficoltà economiche per le aziende coinvolte, con il rischio concreto di compromettere la continuità dei servizi e di mettere in pericolo circa 100 posti di lavoro.

Come ha dichiarato il presidente di Anav Liguria, Franco Giordano, le imprese hanno finora garantito la regolarità delle corse e la qualità del servizio, dimostrando grande senso di responsabilità e collaborazione istituzionale. Tuttavia, la mancanza di risposte e di tempi certi nei pagamenti non consente più di sostenere gli oneri finanziari necessari a mantenere operativi i servizi affidati.

Giordano ha inoltre sottolineato che, pur comprendendo le difficoltà in cui si trova Amt, resta fondamentale che i contratti vengano onorati e che siano garantiti tempi certi di pagamento, a tutela delle imprese, dei lavoratori e della continuità del servizio pubblico.

Sulla stessa linea l’intervento di Renzo Balbi, vice presidente di Anav Liguria, che ha evidenziato come “le imprese abbiano sempre operato con professionalità e spirito di servizio, ma oggi non sono più in grado di sostenere il peso di ritardi tanto prolungati. È necessario che Amt e l’amministrazione comunale individuino rapidamente una soluzione per garantire il ristoro dei crediti e la continuità del servizio”.


Seguici su Anav.it e VaiColBus.it
Scarica la nostra app per Android o Ios