I servizi di autobus in Tirolo e Val Venosta restano in mani esperte
|
Il collegamento rapido transfrontaliero Malles (IT) e Landeck (A) e la linea nell’Alta Valle del Tirolo Settentrionale tra Resia (I) e Landeck (A) restano in mani esperte: l’appalto è stato assegnato fino al 2036 alla Tiroler Linienbus GmbH (TLB), appartenente all’azienda di trasporti altoatesina Silbernagl. Per l’imprenditore Markus Silbernagl una “bella dimostrazione che la qualità alla fine prevale”.
I servizi sono stati recentemente messi a gara dal Agenzia per il trasporto pubblico locale del Tirolo (VVT) per un periodo di dieci anni. Si tratta da un lato del servizio di linea tra la città principale dell’Oberland, Landeck, e il Passo Resia, e dall’altro del collegamento rapido transfrontaliero Landeck–Malles, attivo dal 2022 e cofinanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Solo pochi giorni fa la Giunta provinciale altoatesina ha deciso di prorogare questo collegamento fino al 2036, mettendo a disposizione i fondi necessari. Il tratto tra Resia e Landeck è già servito dalla TLB dal 2018.
La gara pubblica dell’Agenzia TPL del Tirolo riguarda il periodo dal 2026 al 2036. Oltre alla Tiroler Linienbus GmbH, anche altre aziende di trasporto hanno partecipato alla gara. Alla fine, la TLB si è aggiudicata l’appalto con la migliore offerta – il criterio principale era il rapporto qualità-prezzo. “In tutte le nostre aziende seguiamo un programma di qualità molto rigoroso”, spiega Silbernagl.
Questo programma va dalla manutenzione e pulizia meticolosa dei veicoli, per garantire sicurezza e comfort ai passeggeri, fino al regolare rinnovo degli autobus e alla formazione continua del personale. Anche in termini di standard ambientali, Silbernagl va oltre le misure previste per legge. “Tutto ciò, insieme a una pianificazione accurata, ci permette di lavorare in modo molto efficiente dal punto di vista dei costi”, afferma Silbernagl. “Sicurezza, pulizia, puntualità e rispetto per l’ambiente sono per noi una priorità assoluta.” Per questo motivo, Silbernagl ha ottenuto alla fine del 2024, oltre alle precedenti certificazioni per la qualità, la sicurezza e l’ambiente, anche la certificazione per la parità di genere.
I servizi di linea menzionati comprendono circa 1,3 milioni di chilometri di percorrenza all’anno, effettuati con 13 autobus. La gara d’appalto si è conclusa di recente; l’aggiudicazione all’azienda TLB/Silbernagl è ora definitiva con la scadenza del termine di ricorso.