La mobilità al servizio della cultura e del benessere: Autolinee Toscane partner di “La cultura non invecchia”
|
Il progetto “La cultura non invecchia”, promosso da Fondazione Musei Senesi e sostenuto dalla Fondazione CDP nell’ambito del bando “Ecosistemi culturali”, rappresenta un’iniziativa di welfare culturale rivolta alla popolazione over 70 della provincia di Siena.
L’obiettivo è quello di promuovere il benessere e la qualità della vita delle persone anziane attraverso attività museali pensate per stimolare la socializzazione, la memoria e la partecipazione attiva, in linea con l’approccio della social prescription.
Il progetto coinvolge:
-
10 musei del territorio senese, tra cui il Museo Archeologico di Monteriggioni, Palazzo Corboli ad Asciano, il Museo del Paesaggio a Castelnuovo Berardenga e altri ancora;
-
720 partecipanti over 70, suddivisi in piccoli gruppi;
-
60 laboratori e attività, progettati da operatori museali formati specificamente;
-
15 associazioni attive nell’ambito dell’invecchiamento attivo, tra cui Auser Siena, Centro Socioculturale “Antonio Conti” e La lunga gioventù.
Il progetto mira anche a costruire un ecosistema culturale diffuso, valorizzando la rete di relazioni tra musei, territorio, associazioni e istituzioni locali.
All’interno di questa visione, Autolinee Toscane partecipa come mobility partner, curando il trasporto dei partecipanti tra le varie sedi museali. Un impegno che risponde alla volontà di favorire una mobilità sostenibile, condivisa e inclusiva, capace di garantire l’accessibilità culturale anche alle fasce più fragili della popolazione.
“Siamo lieti di poter collaborare con la Fondazione Musei Senesi – ha sottolineato Filippo Giustarini, responsabile servizio sede operativa di Siena di at – per lo sviluppo di questo progetto che sposa tematiche molto care anche a noi di Autolinee Toscane. Mobilità pubblica, sostenibilità, territorio e cultura, sono temi che ci stanno molto a cuore: siamo per questo onorati di essere il mezzo attraverso cui i partecipanti potranno muoversi e contribuire al loro benessere».