TPL Lodi, con Star Mobility verso una mobilità a zero emissioni
|Presentato oggi il primo bus elettrico della città di Lodi, un Otokar Italia, autofinanziato da Star Mobility e il primo di un gruppo di 21 che arriveranno nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR e dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile.
Il bus, per le sue dimensioni ridotte, sarà impiegato sul servizio urbano di Lodi principalmente sulla linea 5 e sulle linee che transitano dal centro storico.
“Questa inaugurazione ci dà grande soddisfazione perché è il primo atto di un’operazione che crediamo sarà davvero efficace per contribuire all’efficientamento energetico e alla sostenibilità ambientale del territorio – sottolinea il presidente di STAR Mobility, Pierluigi Zoncada -. Un progetto di ampio respiro, che ci vede coinvolti in prima linea e ci ha anche consentito di impiegare tutte le risorse assegnate dal PNRR e dal fondo PNSMS per valorizzare e qualificare ulteriormente il servizio urbano di trasporto pubblico del Comune di Lodi insieme agli Enti coinvolti che ringraziamo”.
“Oggi celebriamo il primo atto di un progetto che porterà la città di Lodi ad avere una flotta a zero emissioni full electric entro il 2026 – conclude Valentina Astori, amministratore delegato di STAR Mobility -. Siamo felici di poter contribuire in maniera significativa alla transizione energetica del TPL nel nostro territorio. Un percorso di tutela dell’ambiente che stiamo seguendo con determinazione, come dimostrano una serie di altre iniziative, dalla creazione di una app a servizio degli utenti fino all’ampliamento della bigliettazione elettronica su tutta la rete urbana ed extraurbana, che è diventato realtà qualche settimana fa. Lo sviluppo futuro passa da tecnologia e attenzione all’ambiente e STAR Mobility sta dimostrando di esserne pienamente consapevole e di farsi parte proattiva”.